La SD CINEMATOGRAFICA nasce nel 1961 come società di produzione televisiva. Dalla sua costituzione collabora prevalentemente con RAI e con le principali televisioni del mondo per la produzione di Film, Varieta', Documentari scientifici e culturali. Da alcuni anni ha focalizzato la sua produzione sul documentario (naturalistico, scientifico e storico) raggiungendo livelli altissimi che le hanno permesso di annoverare tra i propri clienti National Geographic Channels, Discovery Channels, TF1, ARTE, NHK, TSR, ARD/BR, PBS, ZDF oltre a RAI e Mediaset. Molti documentari hanno vinto importanti premi internazionali ai maggiori Festivals, tra cui una nomination all'Oscar, una agli Emmy ed una al Festival di Banff. Ad oggi la SD Cinematografica ha al suo attivo più di 800 ore di programmi. [abs]
REGIA
PRODUZIONE
DURATA
VERSIONI
FORMATO
Piero Cannizzaro
SD Cinematografica
26 min.
HD
Tra le province di Enna, Catania e Messina, è racchiuso il territorio dei Monti Nebrodi. Qui sorge San Piero Patti, un borgo caratterizzato dal quartiere Arabite, una vera e propria kasba. Su una collina, fu eretto nel 1566 il Convento dei Carmelitani Calzati, oggi trasformato in un centro culturale. Tra le sue stanze, PAOLA FLORAMO custodisce l’arte della tessitura. Nella vicina Chiesa del Carmine, l’altare è decorato in oro, mentre, nella chiesa di Santa Maria Assunta, DALIA FAZIO suona un maestoso organo. Una delle tipiche ricette del paese è a base di pasta di mandorle, che prepara CARMELA LA SCHEPIS. Nei dintorni, i pastori come CARMELO LAMANCUSA, mungono ancora a mano. Non lontano, sorge un’oasi dove FRANCO BORRELLO alleva i suini neri dei Nebrodi allo stato brado o semibrado. In un’altra area del Parco, ROBERTO FRANCHINA raggiunge in jeep un luogo primordiale. Tra le tante insenature, crescono anche i noccioleti, come quelli che crescono nella tenuta di SALVATORE PRINCIOTTO, dove un gruppo di amici s’incontrano per brindare. A qualche km di distanza è adagiato Sinagra, un paese ubicato a ridosso di una fiumara, un tempo navigabile. I paesaggi dei Nebrodi sono molto amati anche da GIUSI MURABITO, che si occupa di far conoscere il territorio. Questa zona, infine, è ricca di piante officinali che raccoglie anche Roberto Franchina per portarle nel laboratorio di liquori di ATTILIO FARANDA. Nella valle c’è anche un birrificio artigianale gestito da CARMELO RADICI e c’è chi, come ROSINA COCI, conserva i semi delle piante che coltiva.
Acquista il DVD al prezzo di € 35,00 AGGIUNGI AL CARRELLO