La SD CINEMATOGRAFICA nasce nel 1961 come società di produzione televisiva. Dalla sua costituzione collabora prevalentemente con RAI e con le principali televisioni del mondo per la produzione di Film, Varieta', Documentari scientifici e culturali. Da alcuni anni ha focalizzato la sua produzione sul documentario (naturalistico, scientifico e storico) raggiungendo livelli altissimi che le hanno permesso di annoverare tra i propri clienti National Geographic Channels, Discovery Channels, TF1, ARTE, NHK, TSR, ARD/BR, PBS, ZDF oltre a RAI e Mediaset. Molti documentari hanno vinto importanti premi internazionali ai maggiori Festivals, tra cui una nomination all'Oscar, una agli Emmy ed una al Festival di Banff. Ad oggi la SD Cinematografica ha al suo attivo più di 800 ore di programmi. [abs]
REGIA
PRODUZIONE
DURATA
VERSIONI
FORMATO
Piero Cannizzaro
SD Cinematografica
26 min.
HD
Tra la Valcamonica, il Gruppo dell’Adamello l’Ortles Cevedale, è adagiata la Valtellina. In inverno, sul versante lombardo, il passo dell’Aprica è coperto di bianco e la guida alpina Tullio Faifer accompagna appassionati escursionisti. Più in là, a pochi km dal confine svizzero, sorge il paese di Tirano, un crocevia geografico e culturale. Nei suoi dintorni, i muri a secco disegnano i profili dei terrazzamenti dove si coltivano anche i vigneti. Un esperto di questi muri è NICOLA GIANA, che si affida a STEFANO MORETTI e a MANUEL LAZZARI per costruirne di nuovi. Nella valle sorgono anche i baitelli, antiche costruzioni in pietra di forma circolare. Invece, nel territorio di Grosio, si trova Villa Visconti Venosta, una dimora che ha ospitato personaggi illustri, come Camillo Benso, conte di Cavour. Risalendo i colli, si raggiunge la Rupe Magna, dove svetta il castello di San Faustino e il Parco delle Incisioni Rupestri. Un’altra residenza si trova nel paesino di Teglio: si tratta di Palazzo Besta, edificato in epoca rinascimentale, che accolse artisti e letterati. Nella frazione di San Rocco, invece, MARIO MOTALLO ha collaborato al recupero del Mulino Menaglio, che conserva attrezzi e cimeli del mondo contadino e che è tornato a macinare piccole quantità di grano saraceno, da cui si ricava la farina per la ricetta dei “pizzoccheri”. Infine, ad Aprica, è stata costruita la Galleria delle Emozioni nella Natura, un luogo fiabesco, ideato da BERNARDO PEDRONI. Riscendendo verso Tirano, ammiriamo il Santuario della Madonna, che custodisce un organo seicentesco, suonato da CATERINA BORINELLI.
Acquista il DVD al prezzo di € 35,00 AGGIUNGI AL CARRELLO